Opere
Le ispirazioni
Affascinato fin dai primi anni dai colori e dalle atmosfere del capoluogo emiliano, e dalla scuola bolognese della terracotta, Dimitrov ha sempre viaggiato per l’Europa e nel mondo alla ricerca di nuove ispirazioni, nuovi soggetti, di contaminazioni di forma, stile ed espressione che, nel corso degli anni e con la maturazione artistica, hanno dato vita a una produzione vasta e diversificata.
Le opere
dedicate a
Bologna
Ivan Dimitrov ha dedicato alla sua città d’adozione una parte rilevante della sua carriera artistica, raffigurandola sia in acqueforti acquerellate, sia in bassorilievi in terracotta dipinta. In questi ultimi, l’abbinamento tra pittura e scultura dà luogo a opere dall’effetto tridimensionale iperrealistico.
Le sculture
in terracotta
Le sculture in terracotta di piccole e medie dimensioni si richiamano alla tradizione figurativa bolognese. I soggetti preferiti sono i personaggi della Commedia dell’Arte, maschere e clown. Un importante lavoro è stato inoltre dedicato dall’artista al tema della Natività, con la trasposizione in terracotta di dipinti di antichi Maestri.
Altre opere
e forme
espressive
La ricchezza e la complessità della produzione artistica di Dimitrov è testimoniata dalla molteplicità delle tecniche utilizzate: con la scultura in bronzo esprime opere di grande forza e dinamismo; utilizza una precisione del segno quasi maniacale per realizzare acqueforti dedicate a nature morte, figure e paesaggi; dipinge quadri a olio caratterizzati da pennellate fini e tonalità brillanti e luminose.
Oltre ai bronzi e ai dipinti a olio, sono presentate anche acqueforti e bassorilievi con soggetti diversi da “Bologna”.