Nativity

La mostra,
l’evento

L’idea nasce negli anni Novanta quando, presso la Sala dei Teatini della chiesa di San Bartolomeo a Bologna, Dimitrov espone per la prima volta una serie di opere in terracotta con soggetto la Natività. Negli anni, la mostra viene arricchita e ampliata con gli omaggi ai grandi pittori dell’arte europea – Brueghel, Tiepolo, Rubens e Leonardo – e proposta nei più prestigiosi spazi espositivi di Bologna. Nel 2004, alcune opere vengono richieste per un’importante collettiva presso il Salzburg Museum di Salisburgo.

Manifesto dell'edizione 2018-2019: angelo su sfondo azzurro

La mostra presenta decine di gruppi scultorei ispirati alla tradizione presepiale bolognese e diverse composizioni scenografiche, dedicate ai Grandi Maestri della storia dell’arte, dove si riconoscono gli stessi personaggi che animano famosi dipinti come la Parabola dei ciechi di Brueghel, Autoritratto con pelliccia di Dürer e l’Epifania di Leonardo.

Nativity

Video spot: 64 secondi

Nativity

Presentazione: 10 minuti

Con oltre trecento statuine “pezzi unici” in terracotta, arricchita da decine di scenografie in legno e terracotta, la mostra viene visitata da migliaia di visitatori ed è diventata un evento di richiamo del Natale Bolognese.

Nativity

Video spot: 64 secondi

Nativity

Presentazione: 10 minuti

Con oltre trecento statuine “pezzi unici” in terracotta, arricchita da decine di scenografie in legno e terracotta, la mostra viene abitualmente visitata da migliaia di visitatori a ogni edizione ed è diventata un evento di richiamo del Natale Bolognese.

Nativity,
le opere

Di seguito, alcune tra le opere di Nativity. Le immagini scorrono automaticamente e possono essere trascinate avanti o indietro con il mouse. Per ingrandire un’immagine, fare click su di essa.

Di seguito, alcune tra le opere di Nativity. Le immagini scorrono automaticamente. Per ingrandire un’immagine, fare tap su di essa. Per scorrere le immagini senza attendere, trascinare avanti o indietro con il dito (swipe).

Il pubblico

Sempre emozionante trovarsi davanti a questi presepi. Grande spiritualità in questa ricerca, fino ai "dormienti" che ci riportano ad una ricerca di umanità. Anche la Sacra Famiglia riposa, stanche le persone di fuggire. È commovente.
Maria Rosa
Suggestioni emozionanti difficili da vivere con tale intensità al giorno d'oggi.
Manuela
Complimenti a questa meravigliosa opera di amore.
Chiara, Giovanna e Massimo
Nel 2006 abbiamo avuto occasione di visitare la sua mostra al Baraccano. Bella allora, ancor più bella oggi. Emozionante.
famiglia G.
Sono fiero di essere nato in una città, Bologna, che ha ispirato ed ispira un artista come Ivan Dimitrov.
Umberto
Non staccherei mai gli occhi!
Daniela
Grazie! Un tuffo nella meraviglia!
Giovanni
Magnifique. Plein d'émotions. Chaque personnage est touchant par son espression. Un grand plaisir. Merci.
M. Noelle et Yves (France)

Nativity,
edizioni recenti

Nativity 2017/18

Palazzo Isolani
Piazza Santo Stefano, Bologna
16 Dicembre 2017 – 7 Gennaio 2018
ingresso € 7,50

Nativity 2018/19

Palazzo Isolani
Piazza Santo Stefano, Bologna
15 Dicembre 2018 – 6 Gennaio 2019
ingresso € 7,00

Entrambe le edizioni sono state allestite presso le splendide sale di Palazzo Isolani, nella centralissima Piazza Santo Stefano di Bologna, con il patrocinio di: